Il Cimitero Ebraico di Pitigliano: un luogo di riflessione e identità
Appena fuori dell’abitato di Pitigliano, lungo la Strada Provinciale 74, si trova il cancello d’ingresso del Cimitero Ebraico.
Posto sotto l’attuale cimitero cristiano, fa risalire le sue origini istitutive alla metà del cinquecento, quando David de Pomis, medico personale del Conte Niccolò IV Orsini, chiese, per la compagna prematuramente scomparsa, un‘area per seppellire le spoglie.
All’interno del cimitero, nel pendio degradante, tra i centenari cipressi, s’individuano le primitive e semplici pietre tombali.
Di particolare interesse scultorio sono alcuni monumenti che mostrano tutto il loro splendore artistico ottocentesco. Realizzati in marmo di pregevole fattura, si evidenziano per le figure umane, come una bambina adagiata su un tappeto marmoreo e, poco più in là, un angelo dalle grandi ali.
Per informazioni rivolgersi all’Associazione La Piccola Gerusalemme, tel. +39 0564 614230, +39 328 1907173.