I punti panoramici di Pitigliano da non perdere
Pitigliano è famoso in tutto il mondo per il suo panorama, il suo skyline che si vede arrivando nelle città del tufo dalla Maremma è diventato ormai un’icona della Toscana e non solo, riconoscibile ovunque al primo colpo d’occhio.
In realtà quello che vediamo arrivando dalla SS Maremmana, di fronte al Santuario della Mandonna della Grazie, seppur sia il punto panoramico più famoso di Pitigliano, non è l’unico.
Raggiungibile a piedi dal centro storico troviamo infatti la Terrazza di San Michele. Stiamo parlando di una lunga via con giardino chiamata solitamente terrazza, dalla quale si può ammirare tutta la bellezza del borgo adagiato sul masso tufaceo. Qui è possibile sostare nel giardino, riposarsi su una panchina e ammire il panorama.
Altri punti di vista interessanti sono le strade che conducono a Sorano, sia risalendo dalla SP Pitigliano-Santa Fiora, sia scendendo per quella di Pian della Madonna, in direzione Sovana.
Da queste due strade si può ammirare un lato B di Pitigliano meno conosciuto e particolare, ma di altrettanta bellezza. Se decidete di fermarvi a scattare una foto, vi chiediamo di prestare attenzione poiché non vi sono piazzole per la sosta.
Altre zone panoramiche particolari sono quelle che si possono ammirare lungo la strada panoramica della Selciata che circonda il masso tufaceo del paese dal basso, lungo tutto il suo perimetro. Da qui è possibile catturare numerosi scorci mozzafiato.
Molto apprezzati sono anche i punti panoramici che si incontrano dentro il paese e che affacciano sulle vallate dei fiumi che circondano Pitigliano. Ve ne segnaliamo due alle due estremità di piazza della Repubblica e due in fondo al centro storico, in piazza Antonio Becherini e nel vicolo della Riscossa.