L’Infiorata di Pitigliano è una manifestazione tradizionale che si svolge ormai da anni in occasione della solennità del Corpus Domini. Dalla festa strettamente religiosa ne scaturisce una popolare cui partecipa la popolazione pitiglianese insieme alle varie attività economiche.
L’Infiorata appartiene alla tradizione delle decorazioni delle cosiddette “feste barocche”, nate a Roma durante il XVII sec., che consistevano nel creare quadri per mezzo di fiori, a partire dalla Basilica Vaticana. Vide tra i suoi primi fautori addirittura il famoso Gian Lorenzo Bernini che, da San Pietro, la estese anche ai castelli romani dove proseguì nel secolo XVIII quando, nel 1778, fu allestita a Genzano la prima Infiorata del Corpus Domini.
L’origine di questa festa è in realtà molto più antica: nacque, infatti, in Belgio nel 1246, per esaltare il culto del Sacramento dell’Eucarestia.
Con la collaborazione dell’Ufficio Informazioni Turistiche, della Pro Loco e di altri canali pubblici e privati, è stata estesa la partecipazione attiva all’evento anche ai visitatori di Pitigliano che, ogni anno, accorrono sempre più numerosi non solo come spettatori ma anche come protagonisti, quindi con la possibilità di realizzare le opere floreali insieme ai cittadini.